San Vito Vacation srl Ville case e appartamenti in affitto a San Vito lo Capo a
 San Vito Vacation srl Ville case e appartamenti in affitto a San Vito lo Capo a

A Custonaci, lungo il costone di roccia di Monte Cofano, si apre una cavità nella roccia in cui il tempo sembra essersi fermato. Si tratta della Grotta Mangiapane, e a renderla così unica è ciò che essa contiene. Dentro questa cavità e poco fuori da essa è presente un intero villaggio siciliano con le case di chi ci ha abitato e le attività utili per la vita. La grotta ha ospitato per secoli, anzi millenni uomini e donne di tutte le epoche e oggi è una delle tappe da non perdere nel tuo viaggio a San Vito Lo Capo. Scopriamo insieme la specialità di Grotta Mangiapane e perché non puoi perdertela se visiti questo angolo di Sicilia.

Storia della Grotta Mangiapane e come raggiungerla

La grotta Mangiapane prende il nome dalla famiglia che la abitò per ultima. Le case della grotta sono state abitate dalla famiglia Mangiapane fino agli anni 50 del ‘900, e lì questo piccolo nucleo umano ha condotto una vita rurale fatta di pastorizia, pesca e agricoltura. Ma i primi insediamenti umani nella grotta sono risalenti alla preistoria.
All’interno della grotta infatti sono state ritrovate selci lavorate, ossa di animali, denti e manufatti che testimoniano la presenza dell’uomo in questa cavità naturale da tempi remotissimi. Per la presenza di graffiti e pitture murarie la grotta è stata ribattezzata anche con il nome di Grotta degli Uffizi, dato il pregio dei ritrovamenti a parete ultramillenari.

Oggi la grotta rivive grazie a un intervento di recupero operato da parte di uno degli ultimi eredi della famiglia Mangiapane e alcuni abitanti della zona negli anni ‘80. All’interno delle case del villaggio sono stati ricostruiti scenari di vita quotidiana con la riproduzione dello stile di vita che fino a pochi anni fa caratterizzava le giornate nella grotta: attrezzi da lavoro, mobilio, ma anche animali da fattoria quali asini, galline, capre e persino pavoni popolano i recinti adiacenti la grotta. Si tratta di un vero e proprio museo antropologico che testimonia la vita delle comunità contadine della Sicilia fino al secolo scorso.

Se avete voglia di visitare la grotta potete farlo gratuitamente, raggiungendo il luogo in macchina dalla località Cornino a Custonaci. La visita è perfetta anche per i bambini che rimarranno sicuramente entusiasti davanti al piccolo villaggio e agli animali da fattoria che vivono lì intorno. Oggi è possibile godersi l’atmosfera della grotta e del paesaggio della zona anche dal punto ristoro disponibile nei mesi estivi, per apprezzare meglio e più a lungo la bellezza naturale e umana di questo luogo magico.


Il presepe vivente

La bellezza riscoperta di questo luogo e delle abitudini contadine che l’hanno popolata rivive ogni anno nelle iniziative portate avanti dall’associazione culturale Museo Vivente, che si occupa del mantenimento della Grotta Mangiapane. L’iniziativa più significativa che si svolge in questo luogo è la messa in scena del Presepe Vivente nell’affascinante scenografia della grotta.

Ogni anno la grotta Mangiapane riporta in vita l’antico borgo contadino grazie all’aiuto di figuranti e attori che riproducono le scene di vita quotidiana del villaggio negli anni ’50. Questo quadro animato è completato poi dalla riproduzione della natività nel punto più profondo della grotta. Si tratta di un evento molto amato e visitato da persone provenienti da tutte le parti della Sicilia e del mondo per il suo forte impatto emotivo.

E tu hai già programmato una tappa del tuo viaggio presso la Grotta Mangiapane? Non perdertela per niente al mondo.

Altri eventi e curiosità